000000
In principio era ZANI ROBERTO.

0000000
Nell'anno che, per l'Italia si concluse con l'adozione dell'austerity, dovuta alla crisi pretrolifera, l'indomito ROBERTO ZANI decise di tentare la sfortuna, avviando una attività in proprio, nel settore delle lavorazioni metalliche.
000000
Fulgido esempio di temerarietà e perseveranza di quelle persone che, nell'attraversamento delle complessità della vita, riescono nel dare il meglio di sè trovando, pur nelle difficoltà, la puntuale corrispondenza fra obiettivi e risorse.
000000
In questo periodo si annoverano lo sviluppo di prime soluzioni tecnologiche avanzate, come lo strettometro cono-bicono e la pressa calcatoia a doppio effetto di cui uno, nascosto.
 

Nacque così la ditta individuale ZANI ROBERTO, concretizzando una proficua ed interessante attività nel settore delle costruzioni e lavorazioni in ferro e lamiera.
000000
Al tempo (1973) il contesto delle lavorazione metalmeccaniche non erano così settorializzate, come ai giorni nostri, da specifiche Leggi e Norme, quindi la normalità delle attività raggruppava una vasta, anzi vastissima gamma di possibili applicazioni, attivando ed implementando l'economia dell'emisfero boreale.
000000
In questo periodo si elencano, per esempio, la costruzione di capannoni industriali, stampi per prefabbricati in cemento, trasporto ed aspirazioni di fumo e/o trucioli, componenti per macchine da escavazione e trivellazione.

 
a
     

 

 
 
 

In questa data, l'attività individuale si evolve e confluisce in una nuova denominazione societaria, entro nuovi stabilimenti.
000000
Negli anni successivi furono costituite altre società che, al giorno d'oggi definiremo «startup» allo scopo di finalizzare le attività di progettazione e costruzioni metalliche verso la impiantista industriale avanzata, evidenziando ed esplicitando, nella misura in cui ciò, sia fattibile, l'adozione di metodologie differenziate ed adattate alle occorrenze dei commissionari.
000000
Fra queste attività si annoverano applicazioni riguardante la movimentazione e sollevamento dei materiali e la captazione, trattamento e convogliamento degli aeriforme inquinanti di scarico, provenienti dalla cottura di rivestimenti e piastrelle in ceramica.

 

 

 
 
 

Nel 1980 viene fondata la COSFER snc, originariamente facente parte della strategia plurisettoriale riguardante lo sviluppo del progetto industriale creato nel 1977.
000000
In questa fase, le attività prevalenti, sono ancora rivolte verso la carpenteria medio-pesante, strutture metalliche, stampi per prefabbricati in cemento, carpenterie di macchine per l'industria del legno, per l'industria della ceramica

 
000000
     

 

 
 
 

In questa fase la COSFER snc si rende autonoma dal gruppo di origine, entro una nuova sede produttiva.
0000000000
Nel contempo si gettano le basi per il futuro cambio generazionale del lungimirante ZANI ROBERTO dove, la sua illuminata dirigenza, venne implementata e resa edotta da un giovane staff tecnico, non soccube ma, in sintonia con la formidabile evoluzione tecnologica che si sviluppò dalla seconda metà degli anni ottanta anche nel settore delle lavorazioni di profili e lamiera d'acciaio con la introduzione di tecnologie informatiche asservite alle macchine utensili quali per esempio: roditrici, foratrici, piegatrici fino alla applicazione di tecnologie di taglio al plasma ed in seguito con taglio laser..

 
s      

Fra le innumerevole tipologie di lavorazioni svolte nel periodo, si annoverano produzioni quali:
CARPENTERIE PER STRUTTURE METALLICHE   CARPENTERIE PER L'AUTOMAZIONI D'IMBALLAGGIO
CARPENTERIE PER MACCHINE LAVORAZIONE LEGNO   CARPENTERIE PER MACCHINE PESATRICI
SVILUPPO DI TECNOLOGIE PER LA FILTRAZIONE DELL'ARIA   MACCHINE FINITE PER LA LAVORAZIONE DEL LEGNO

     

 

 
 
 
00000
Con l'entrata in vigore del D.P.R. numero 203 del 24-Maggio-1988, furono recepite le Direttive CEE 80/779, 82/884, 84/360 e 85/203 concernenti norme in materia di qualità dell'aria, agenti inquinanti e di inquinamento prodotto dagli impianti industriali, ai sensi dell'art. 15 della legge 16 aprile 1987, n. 183.
0000000
Con questo Decreto, in Italia, fu resa obbligatoria la richiesta di autorizzazione per le emisssioni in atmosfera di aereosol provenienti da processi produttivi.
00000
In questo periodo la intera produzione della COSFER snc, ivi compresi i prodotti finiti, erano ancora esclusivamente destinati ad importanti gruppi industriali che si occupavano della loro commercializzazione, anche nell'emisfero australe.
00000
La conseguente occorrenza di adeguare alla nuova Legge e relative normative tecniche ad essa correlata, alcune realizzazioni quali: cabine di verniciatura, filtri per aria a naniche e filtri per aria a cartucce, rappresentarono una imporetante tappa di crescita delle competenze e capacità tecniche aziendali.
 

 

 
 
 
000000000
In questo periodo, il management aziendale acquisisce la consapevolezza, riguardante le capacità tecniche-produttive, raggiunte dalla COSFER snc.
00000
Da questi presupposti, furono elaborati i conseguenti passi per le future strategie espansive tecnico-commerciali, attuando una diversificazione del modello di sviluppo, privilegiando il decentramento delle funzioni decisionali, attraverso i meccanismi della partecipazione, potenziando ed incrementando, in termini di efficacia e di efficienza, concretizzando l'indispensabile salto di qualità occorrente.
0000000
Conseguente fu la decisione di proporsi direttamente sul mercato con proprio nome attraverso propri marchi identificativi, da questo momento le produzione si indirizzò verso due settori di lavoro:
 
PRODUZIONE DESTINATA AI SOLI GRUPPI INDUSTRIALI
attraverso la Divisione «COSFER»
       • CARPENTERIE PER STRUTTURE METALLICHE
0000000
     • CARPENTERIE PER MACCHINE LAVORAZIONE LEGNO
0000000
     • CARPENTERIE PER MACCHINE PESATRICI
0000000
     • CARPENTERIE PER L'AUTOMAZIONI DI IMBALLAGGIO

 
PRODUZIONE DESTINATA AI SOLI RIVENDITORI-INSTALLATORI
attraverso la Divisione «AIRTECH»
       • CABINE DI VERNICIATURA A VELO D'ACQUA
0000000
00000• CABINE DI VERNICIATURA CON FILTRAZIONE A SECCO
0000000
00000• CABINE DI CARTEGGIATURA
0000000
00000• FILTRI PER ARUA CARRELLATI A MANICHE
0000000
00000• FILTRI PER ARIA A CARTUCCE
 
 
Sempre nel 1990 viene completata la legislazione Italiana derivante dal D.P.R. n.203 del 24 maggio 1988 con la pubblicazione del:
 
• D.M. del 12 luglio 1990  
inerente alla regolazione dei limiti operativi, nel settore degli inquinanti provenienti da lavorazioni industriali, ponendo così fine a lacune normative e\o disposizioni generiche derivanti da leggi, sulla sicurezza sul lavoro, risalenti alla metà degli anni cinquanta.
 

 

 
 
 
000000000
Altra importante tappa, rigurdante la crescita del know-how aziendale COSFER snc, avviene in concomitanza della applicazione in Italia della «DIRETTIVA MACCHINE»:
00000000 000000
00000000000• DIRETTIVA 89/392/CEE, 91/368/CEE, 93/44/CEE,
0000000 asa000093/68/CEE
00                   000concernenti il riavvicinamento delle legislazioni degli Stati
00                   000membri relative alle macchine
0000000
00000000000• RECEPITE POI IN ITALIA CON D.P.R. n.459 del 24 luglio 1996
00000000 00
Provvedimento necessario allo scopo di ravvicinare le legislazioni in ambito della Comunità Economica Europea relativa alla sicurezza di persone, animali e cose, attraverso procedure di certificazione e\o dichiarazione di conformità CE.
 
 
 
 

 

 
 
 
0000000000
Nel ventesimo anniversario della fondazione della COSFER snc viene emesso il «CATALOGO-LISTINO 2000» su cui sono presenti le nuove linee di produzione:
0000000000
In questo frangente, la COSFER snc, come poi si rivelerà, con lungimiranza, si interrogò sul modello di sviluppo intrapeso il quale presuppose il riorientamento di alcune linee produttive senza pregiudicare il livello di efficeza prestazionali, non sottacendo ma, al contrario puntualizzando la ridondanza, nel rispetto delle Leggi e Normative esistenti, concretizzando così, anche una congrua flessibilità delle strutture produttive.
0000000000
Con questa visione prospettica si esplicò la produzione con propri marchi riguardante le tecnoligie e macchine per la filtrazione dell'aria, come le cabine di verniciatura.
 
 
 
 
Nel contempo si perpetua la collaborazione con importanti gruppi industriali, come fornitore di prodotti finiti che semilavorati.
 
 
 

 

 
 
 
000000000
Altra tappa del percorso di crescita conseguita dalla COSFER snc, riguarda il traguardo del venticinquesimo anniversario di fondazione della Società.
000000
Questo periodo è anche caratterizzato dal triennio di attuazione di una altra Direttiva Europea riguardante la doverosa tutela della sicurezza e salute dei lavoratori contro le esplosioni negli ambienti di lavoro, che possono mettere in pericolo addirittura la vita per l'effetto incontrollabile delle fiamme e della pressione, nonché la presenza dei prodotti di reazione nocivi e del consumo dell'ossigeno presente nell'atmosfera respirata dai lavoratori, hanno spinto i legislatori dell'Unione Europea ad elaborare la seguente Direttiva:
 
- ATEX 137
- Direttiva 99/92/CE
riguardante la sicurezza nei luoghi con pericolo di esplosione e le prescrizioni minime per il miglioramento della tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori che possono essere esposti al rischio di atmosfere esplosive
 
La Direttiva 99/92/CE è stata recepita in Italia con:
 

- Decreto Legislativo n.233 del 12 giugno 2003
- entrato in vigore il 10 settembre 2003

 
Conseguentemente furono adeguate alla «DIRETTIVA ATEX» le linee di produzione interessate.    
   

 

 
 
 
   
«1980 - 2010»
E SONO TRENTA!!!


Trenta anni dalla fondazione.
   

In questo delicata congiuntura economica iniziata nel 2008, la Direzione strategica della COSFER snc, si rapporta con le risultanze del nuovo assetto geo-politico internazionale prefigurando la riconversione degli obiettivi aziendali, pur mantenendo un corretto rapporto fra struttura e sovrastruttura produttiva, evidenziando o meglio, esplicitando la realizzazione di un sistema integrato ottenendo così una congrua flessibilità e un maggiore coinvolgimento fra la rete di vendita, installatori ed utilizzatori finali.

Fra le iniziative atte alle fattualizzazione degli obiettivi aziendali si annoverano:
emissione del nuovo «CATALOGO-LISTINO 2010»
applicazioni di nuove tecnologie «elettroniche» per il controllo dei parametri critici del processo di sistema nella macchine, per la filtrazione dell'aria
APPLICAZIONE DELLA NORMA TECNICA «UNI EN 12215»
«CABINE DI VERNICIATURA»
adeguamento delle linee di produzione soggette alla «DIRETTIVA MACCHINE»
«DIRETTIVA MACCHINE 2006/42/CE»
RECEPITA IN ITALIA CON DECRETO LEGISLATIVO n.17 del 27 gennaio 2010

 

 
 
 
   
«1980 - 2020»
E SONO QUARANTA!!!!


Quaranta anni dalla fondazione.
   

In questo tragico anno, per il mondo intero, causa pandemia da COVID-19, la COSFER snc, nel rispetto delle indicazioni delle Autorità competenti, seppur con minimi e sobri comportamenti si è rallegrata dei suoi primi quarant'anni.
00000
Pure in questo frangente la COSFER snc ha perseguito un approccio programmatico, estrinsecamdo la puntuale corrispondenza agli obiettivi prefissati, senza pregiudicarne il livello corrispettivo strategico, nel primario interesse della missione aziendale, nella misura in cui ciò, sia fattibile, pur ipotizzando, se necessario, la estrema adozione di una metodologia differenziata, in linea con i nuovi scenari mondiali che si intravedono all'orizzonte.