Come già indicato la COSFER snc si è costituita nel 1980, come naturale evoluzione di una attività individuale iniziata nel 1973. |
 |
|
|
 |
Originariamente la società COSFER snc, nacque come divisione di un ben più articolato progetto industriale, con il preciso scopo sociale di svolgere attività di officina meccanica, intesa come metalmeccanica, nel senso di costruzioni
in ferro, lamiera, lavori di
carpenteria al servizio di importanti gruppi industriali.
|
|
|
|
|
|
|
 |
Col passare del tempo, le attività, a seguito di precise richieste della committenza, si ampliarono verso la produzione di semilavorati avanzati che, esulavano dalla pura e semplice carpenteria metallica, includendo anche lavorazioni alle macchine utensili quali, tornitura, fresatura, rettifiche e lappatura, fino a trattamenti di finitura superficiali quali la sabbiatura e verniciatura. |
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
Causa la particolare congiuntura del periodo storico, in cui la COSFER snc si trovò ad operare, fu conseguente che, sempre da parte di importanti gruppi industriali, la richiesta di fornire direttamente le macchine finite, pronte per la immissione sul mercato.
0000000
Il modello di sviluppo, così risultante, portò avanti un proficuo connubio, potenziando ed incrementando, in un'ottica a priori e non a posteriori, una congrua flessibilità delle proprie potenzialità.
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
 |
Dal 1990 a seguito del naturale percorso di crescita, inteso come acquisizione di conoscenze tecniche ed esperienze maturate sul campo dalle proprie maestranze, in combinazione con il progresso tecnologico, nel frattempo avvenuto, la COSFER snc, concretizza anche alcune linee di produzione proprie riguardante la costruzione di
macchine ed impianti filtranti
aria. |
|
|
|
|
|
|
|
|
000000000 |
CABINE DI VERNICIATURA APERTE
|
Core business della COSFER snc è la produzione di impianti e macchine per la filtrazione dell''aria conto terzi.
00000000
Dal 1990 alcune tipologie di macchine sono prodotte in proprio e distribuite, con propri marchi, esclusivamente solo verso rivenditori-installatori.
0000000000
Fra le macchine prodotte e commercializzate in proprio ci sono le CABINE DI VERNICIATURA le quali si caratterizzano sulla base di una serie di parametri critici di funzionamento, a cominciare dalla diverse tipologie di abbattimento dell'overspray generato dalle lavorazioni di finitura superficiale.0 |
00000 |
CABINE DI VERNICIATURA CON ABBATTIMENTO SECCO-SECCO |
00000 |
CABINE DI VERNICIATURA CON ABBATTIMENTO UMIDO-SECCO |
|
|
|
Anche le cabine di verniciatura, aperte, trovano applicazione dove occorre effettuare un trattamento di finitura superficiale, nel caso specifico la verniciatura a spruzzo, sia se questa è messa in atto in modo manuale, automatico, airless, alto pressione, alto solido, a solvente, ad acqua, etc.. |
|
|
Negli anni, numerosi provvedimenti Legislativi che Normativi si sono succeduti a regolamentare la installazione e l'uso di questa gamma di macchine, fra cui: il D.P.R. numero 203 del 24-Maggio-1988, il quale introdusse la Autorizzazione preventiva alla installazione, a questo seguì il Decreto Ministeriale del 12/07/1990, arrivando poi al Decreto Legislativo del 152 del 14/04/2006 <> senza contare le implicazioni del provvedimento che prende il nome di Decreto Legislativo n.81/2008 fra cui il TITOLO XI.
|
|
|
|
Per maggiori informazioni, su questa produzione, sono disponibili alcune
pagine del precedente sito:
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|